Subentrare ad una attività commerciale quando conviene farlo

Molti aspiranti imprenditori si trovano davanti a una scelta cruciale: aprire un’attività da zero o subentrare a un’attività già avviata?

Il subentro può sembrare una scorciatoia vantaggiosa, ma non sempre è la scelta giusta.

Capire quando conviene farlo, quali sono i vantaggi reali, e a cosa bisogna prestare attenzione dal punto di vista tecnico e burocratico, è essenziale per evitare errori costosi.


Vediamo insieme i pro e i contro, e quando effettivamente il subentro rappresenta un’opportunità da cogliere

Cos’è il subentro in un’attività

Per “subentro” si intende l’acquisizione, da parte di un nuovo titolare, dell’attività economica già esistente. Questo può avvenire attraverso:


Cessione di ramo d’azienda


Affitto d’azienda


Cambio titolarità o gestione di un’attività (anche familiare)


Subingresso in autorizzazioni preesistenti (es. licenza commerciale, SCIA, concessioni comunali, ecc.)


Il nuovo titolare può mantenere la stessa sede, stessa clientela e spesso anche lo stesso personale, beneficiando di un’attività già avviata.

Quando conviene subentrare

Il subentro può essere una scelta strategica, ma non sempre lo è. Ecco i casi in cui conviene davvero:

1. L’attività è ben avviata e ha una clientela stabile

Se l’attività ha già buoni incassi, una reputazione consolidata e una posizione favorevole, subentrare può far risparmiare tempo, investimenti iniziali e costi di avviamento.

2. Il locale è già a norma

Un grande vantaggio è avere un locale già conforme alle normative urbanistiche, sanitarie e impiantistiche, evitando interventi edilizi o pratiche complesse da avviare.

3. L’acquisto include arredi, attrezzature e permessi

Spesso il subentro prevede il passaggio diretto di arredi, impianti, autorizzazioni (SCIA, licenze, concessioni suolo pubblico), che possono richiedere mesi per essere ottenute da zero.

4. Hai possibilità di migliorare l’attività esistente

In alcuni casi il valore dell’attività non è sfruttato appieno. Subentrare in un’attività “spenta” ma con buon potenziale può diventare un ottimo investimento, soprattutto con un piano di rilancio solido.

Attenzione quando non conviene

Ci sono però anche casi in cui il subentro può rivelarsi più complicato o rischioso che partire da zero:

L’attività ha debiti o pendenze legate alla partita IVA o al contratto di affitto;

Il locale non è a norma o è stato gestito senza autorizzazioni aggiornate;

La clientela è assente o legata al vecchio titolare (tipico nei servizi alla persona);

I costi richiesti per la cessione non sono proporzionati al valore reale dell’attività.

Sei interessato a questo articolo e vuoi approfondire l'argomento?

Contattaci per chiedere maggiori informazioni e per fissare un appuntamento. I nostri esperti ti offriranno e ti guideranno nella ricerca della soluzione adatta alla tua impresa.

Quali pratiche servono per subentrare

Il subentro richiede una serie di valutazioni e adempimenti tecnici. Alcuni esempi:

Verifica conformità urbanistica e catastale del locale;

Controllo delle autorizzazioni vigenti (SCIA, agibilità, permessi ASL, ecc.);

Trasferimento di titoli autorizzativi con comunicazione al SUAP del Comune;

Eventuali pratiche edilizie o aggiornamenti catastali se sono stati fatti interventi mai regolarizzati.

È importante anche stipulare contratti chiari (affitto, cessione, licenza d’uso) e valutare con un tecnico o un consulente le implicazioni fiscali e legali.

Conclusioni

Subentrare in un’attività già esistente può essere una scorciatoia intelligente, ma solo se si analizzano con attenzione tutti gli aspetti tecnici, normativi e commerciali.

Il consiglio è sempre quello di farsi affiancare da un professionista, che possa valutare con oggettività il locale, le pratiche da aggiornare e la reale convenienza dell’operazione.

Hai in mente di rilevare un’attività già avviata?

Per questo lo Studio Tecnico Bastianelli si avvale di professionisti seri pronti ad aiutarti a effettuare questo passo importante senza commettere errori.

Da sempre seguiamo e supportiamo i nostri Affiliati in tutte le fasi del raggiungimento dell’obiettivo.

Blog e informazioni

SCIA commerciale Roma
SCIA commerciale Roma
SCIA commerciale Roma

Richiedi informazioni