
Certificato di prevenzione incendi
Con l’entrata in vigore del D.P.R. n. 151/2011 si sono semplificate le procedure per la prevenzione incendi (documento indispensabile per l’avvio di determinati tipi di attività commerciali). Il nuovo regolamento prevede l’obbligo di presentare la SCIA antincendio prima dell’inizio dell’attività ma, rispetto al vecchio D.M. 16 febbraio 1982, solo per alcune tipologie di impieghi è necessaria la preventiva valutazione del progetto da parte dei Vigili del Fuoco.
La SCIA antincendio e il Certificato di prevenzione incendi sono due strumenti fondamentali per garantire la sicurezza degli edifici e delle attività commerciali. La SCIA antincendio, ovvero la Segnalazione Certificata di Inizio Attività, è un documento obbligatorio per avviare una nuova attività o per effettuare delle modifiche significative ad un edificio già esistente. Questo documento attesta la conformità dell'edificio alle norme antincendio in vigore e ne verifica la sicurezza.
Il Certificato di prevenzione incendi, invece, è un documento che attesta la conformità dell'edificio alle normative antincendio e viene rilasciato dalla competente autorità. Esso attesta che l'edificio è stato progettato e costruito in modo da garantire la sicurezza delle persone e delle cose in caso di incendio. Inoltre, il certificato deve essere rinnovato periodicamente per garantire che l'edificio sia sempre a norma.
È importante sottolineare che la mancanza di una SCIA antincendio o di un Certificato di prevenzione incendi può comportare sanzioni amministrative e penali, nonché la chiusura dell'attività in caso di gravi irregolarità. Per questo motivo è fondamentale rivolgersi a professionisti qualificati e competenti per la progettazione, la realizzazione e la gestione di un edificio o di un'attività commerciale, al fine di garantirne la massima sicurezza.
In sintesi, la SCIA antincendio e il Certificato di prevenzione incendi sono due documenti essenziali per garantire la sicurezza degli edifici e delle attività commerciali. Chiunque desideri avviare una nuova attività o apportare modifiche a un edificio già esistente, deve attenersi alle normative antincendio in vigore e rivolgersi a professionisti qualificati per la realizzazione e la gestione dell'edificio. Solo in questo modo si può garantire la massima sicurezza per le persone e le cose.
Quali attività rientrano nella prevenzione incendi
Le attività soggette alla prevenzione incendi vengono divise in 3 categorie - A, B, C - in base alla semplicità della struttura. Ad esempio il punto 41 teatri e studi per le riprese cinematografiche e televisive, Nel punto A ci sono i teatri con non più di 25 persone, nel B tra i 26 e i 100, nel C oltre i 100. Si ipotizza che i teatri che tengono 25 posti siano piccoli e quindi semplici da progettare.
La differenza tra le tipologie genera iter burocratici diversi:
Categoria A: i vigili del fuoco non valutano preventivamente i progetti
Categoria B e C: Gli enti ed i privati responsabili delle attività, sono tenuti a richiedere al Comando l'esame dei progetti di nuovi impianti o costruzioni nonché dei progetti di modifiche da apportare a quelli esistenti, che comportino un aggravio delle preesistenti condizioni di sicurezza antincendio.
Successivamente si può iniziare l'attività presentando al Comando, prima dell'esercizio dell'attività, la segnalazione certificata di inizio attività, corredata dalla documentazione prevista dal decreto
categoria A e B, il Comando, entro sessanta giorni, effettua controlli. I controlli sono disposti anche con metodo a campione o in base a programmi settoriali, per categorie di attività o nelle situazioni di potenziale pericolo comunque segnalate o rilevate. Il Comando, a richiesta dell'interessato, in caso di esito positivo, rilascia copia del verbale della visita tecnica, e non più il certificato
categoria C, il Comando, entro sessanta giorni, effettua controlli. Entro quindici giorni dalla data di effettuazione delle visite tecniche, in caso di esito positivo, il Comando rilascia il certificato di prevenzione incendi.
Richiedi una consulenza con i nostri esperti del settore
Contattaci per chiedere maggiori informazioni e per fissare un appuntamento. I nostri esperti ti offriranno e ti guideranno nella ricerca della soluzione adatta alla tua impresa.
Scrivici Chiama ora