
Realizzare un impianto di aerazione di aria
La corretta areazione dei locali è un aspetto fondamentale in molti ambiti: abitazioni private, negozi, uffici, laboratori, cucine professionali e, soprattutto, in tutte le attività soggette a normative igienico-sanitarie come ristoranti, centri estetici e palestre.
Realizzare un impianto di aerazione d’aria, quindi, non è solo una scelta tecnica, ma spesso una vera e propria necessità per poter aprire o mantenere in regola un’attività.
In questo articolo vediamo quando è obbligatorio, come funziona un impianto di aerazione forzata e quali sono le fasi per progettarlo e installarlo correttamente.
Quando serve un impianto di aerazione
L’aerazione può essere di due tipi:
Naturale, attraverso finestre o griglie permanentemente aperte;
Meccanica forzata, tramite un impianto che garantisca il ricambio d’aria anche in assenza di aperture.
L’impianto meccanico è obbligatorio quando:
I locali non hanno aperture sufficienti per il ricambio naturale;
Si tratta di ambienti di lavoro dove è richiesta una ventilazione costante (come cucine, laboratori alimentari, bagni ciechi, spogliatoi, locali tecnici);
Le normative igienico-sanitarie (ASL) lo prevedono in fase di SCIA o autorizzazione;
Serve a garantire un clima salubre in ambienti ad alto affollamento o con sviluppo di odori, vapori o sostanze inquinanti.
Come funziona un impianto di aerazione
Un impianto di aerazione forzata è composto da:
Aspiratori o ventilatori meccanici che estraggono l’aria viziata;
Canalizzazioni e griglie per la distribuzione e l’uscita dell’aria;
Eventuali filtri per l’aria in ingresso o in uscita;
Sistemi di controllo per la regolazione automatica del ricambio.
Spesso si parla di impianto VMC (ventilazione meccanica controllata), particolarmente utile in ambienti a basso ricambio d’aria. Questi sistemi permettono non solo di espellere l’aria viziata, ma anche di immettere aria nuova filtrata, migliorando il comfort e riducendo muffe, umidità e batteri.
Come si realizza un impianto vediamo le fasi principali
1. Valutazione tecnica iniziale
Un tecnico abilitato esegue un sopralluogo per analizzare:
La destinazione d’uso dei locali
Le dimensioni e i volumi d’aria
La presenza (o meno) di aperture naturali
Le esigenze specifiche previste da ASL o regolamenti edilizi
2. Progettazione
Sulla base dei dati raccolti si redige una relazione tecnica e un progetto impiantistico che prevede:
Calcolo dei ricambi d’aria necessari (secondo UNI 10339)
Scelta dei componenti (aspiratori, bocchette, filtri, ecc.)
Eventuali opere murarie o controsoffitti per l’alloggiamento dell’impianto
3. Autorizzazioni e comunicazioni
In caso di nuova installazione o modifica edilizia, può essere necessario:
Presentare una CILA o una SCIA edilizia
Integrare la documentazione nella SCIA sanitaria (in caso di attività soggetta a vigilanza ASL)
4. Installazione
Viene eseguito l’intervento da parte di una ditta impiantistica specializzata, sotto la direzione tecnica del progettista.
5. Collaudo e certificazioni
Alla fine dei lavori, l’impianto deve essere collaudato, e rilasciata l’attestazione di conformità secondo la normativa vigente (DM 37/2008).
Sei interessato a questo articolo e vuoi approfondire l'argomento?
Contattaci per chiedere maggiori informazioni e per fissare un appuntamento. I nostri esperti ti offriranno e ti guideranno nella ricerca della soluzione adatta alla tua impresa.
Quanto costa un impianto di aerazione
Il costo dipende da:
Superficie e altezza dei locali
Tipo di attività svolta
Potenza e complessità dell’impianto
Eventuali opere murarie necessarie
In media, per un piccolo laboratorio o negozio, si parte da qualche migliaio di euro. Per ambienti complessi o grandi superfici, il costo può aumentare sensibilmente.
Conclusioni
Un impianto di aerazione d’aria ben progettato non solo assicura la salubrità degli ambienti, ma spesso è condizione necessaria per ottenere le autorizzazioni all’esercizio. È quindi importante affidarsi a professionisti qualificati, in grado di progettare soluzioni conformi alla normativa, efficienti e su misura per il tuo spazio.
Per questo lo Studio Tecnico Bastianelli si avvale di professionisti seri pronti ad aiutarti a guidarti passo dopo passo nella realizzazione dell’impianto e nella gestione di tutte le pratiche tecniche e amministrative.
Da sempre seguiamo e supportiamo i nostri Affiliati in tutte le fasi del raggiungimento dell’obiettivo.
condividi Post:
Blog e informazioni
Nel mondo della ristorazione e delle attività alimentari, uno degli aspetti fondamentali da considerare in fase di apertura o riorganizzazione di un locale rig...
La corretta areazione dei locali è un aspetto fondamentale in molti ambiti: abitazioni private, negozi, uffici, laboratori, cucine professionali e, soprattutto...
Molti aspiranti imprenditori si trovano davanti a una scelta cruciale: aprire un’attività da zero o subentrare a un’attività già avviata?Il subentro può...