
Come fare una richiesta di accesso agli atti urbanistici al Comune di Roma
Hai la necessità di dover vendere il tuo immobile o di doverlo regolarizzare? Molte volte ti hanno detto che è necessaria la documentazione d’impianto del tuo immobile per poter fare una prima analisi in caso di abusi? Sicuramente ti sarà stato detto che per poter cominciare è necessario procedere con una richiesta di accesso agli atti. L’accesso agli atti è un diritto riconosciuto a tutti i cittadini per consultare o ottenere copia di documenti amministrativi detenuti dalla Pubblica Amministrazione. Nel caso del Comune di Roma, la procedura per accedere a documenti urbanistici (come permessi di costruire, piani regolatori, pratiche edilizie, varianti urbanistiche, ecc.) segue regole ben precise. Ecco una guida passo passo su come presentare correttamente una richiesta.
Chi può fare richiesta
Può presentare richiesta di accesso agli atti:
- Il diretto interessato;
- Chi dimostra un interesse giuridicamente rilevante (ad esempio un vicino di casa interessato da un intervento edilizio);
- Un delegato (previa delega scritta e copia del documento d'identità del delegante).
Quali documenti si possono richiedere
Tra i documenti urbanistici più richiesti al Comune di Roma ci sono:
- Pratiche edilizie (permessi di costruire, SCIA, DIA, condoni);
- Estratti del Piano Regolatore Generale (PRG);
- Certificati di destinazione urbanistica;
- Planimetrie catastali e documentazione correlata;
- Pareri, autorizzazioni e convenzioni urbanistiche.
Modalità di presentazione
La richiesta di accesso può essere presentata:
✅ Online
Attraverso il portale istituzionale del Comune di Roma:
https://www.comune.roma.it
Dal menu principale si accede alla sezione “Servizi” > “Edilizia e urbanistica” > “Accesso agli atti”.
✅ Via PEC
Tramite Posta Elettronica Certificata all’indirizzo:
- protocollo.gabinetto@pec.comune.roma.it
- oppure direttamente alla PEC del Municipio competente, se si conosce.
✅ In presenza
Recandosi presso il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica o presso il Municipio territorialmente competente, previo appuntamento.
Cosa indicare nella richiesta
Perché la richiesta sia accolta, deve contenere:
- I dati del richiedente (nome, cognome, indirizzo, telefono, email, codice fiscale);
- L’interesse specifico e motivato all’accesso (es. “verifica della conformità edilizia del fabbricato confinante”);
- L’indicazione precisa dei documenti richiesti o dell’immobile oggetto della richiesta (indirizzo, particella catastale, estremi della pratica edilizia se noti);
- Copia del documento d'identità del richiedente;
- Delega se la richiesta è fatta da un rappresentante.
Sei interessato a questo articolo e vuoi approfondire l'argomento?
Contattaci per chiedere maggiori informazioni e per fissare un appuntamento. I nostri esperti ti offriranno e ti guideranno nella ricerca della soluzione adatta alla tua impresa.
Tempi di risposta
La Pubblica Amministrazione ha 30 giorni di tempo per rispondere:
- Accogliendo la richiesta con eventuali indicazioni per il ritiro o l'invio dei documenti;
- Opponendo un diniego motivato;
- Proponendo una differita dell’accesso, se i documenti non sono ancora disponibili.
Costi
- La visione dei documenti è gratuita;
- Il rilascio di copie cartacee o digitali può prevedere un rimborso spese (di solito pochi euro a pagina o per supporti digitali).
Cosa fare in caso di diniego
In caso di diniego, silenzio o risposta non soddisfacente, è possibile:
- Presentare ricorso al Responsabile per la Trasparenza del Comune;
- Fare ricorso al difensore civico;
- Presentare ricorso al TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) entro 30 giorni.
Conclusioni
Richiedere l’accesso ad atti urbanistici al Comune di Roma è un processo che, se svolto correttamente, consente di ottenere informazioni fondamentali sulla regolarità edilizia e urbanistica di un immobile. Preparare una richiesta precisa, completa e ben motivata è la chiave per accelerare i tempi e ottenere un esito favorevole.
Per questo lo Studio Tecnico Bastianelli si avvale di professionisti seri pronti ad aiutarti a reperire la tua documentazione tecnica senza commettere errori.
Da sempre seguiamo e supportiamo i nostri Affiliati in tutte le fasi del raggiungimento dell’obiettivo.
condividi Post:
Blog e informazioni
Hai la necessità di dover vendere il tuo immobile o di doverlo regolarizzare? Molte volte ti hanno detto che è necessaria la documentazione d’impianto del t...
Con l’avvento dei social è sempre più importante differenziarsi dalla concorrenza, anche se si vende lo stesso prodotto o lo stesso servizio. Una cosa che p...
Nel panorama normativo italiano, il D.Lgs. n. 81/08, ha sempre rappresentato uno strumento centrale per la regolamentazione della protezione della salute dei la...